CHI SIAMO

Pallavolo VGM Modena

Il Progetto VGM unisce il Gruppo Pallavolo Polisportiva Villa d'Oro e Modena Volley | Settore Giovanile e nasce nel 2011, con l'obiettivo di unire la filosofia e la capillarità del mondo polisportivo e il volley di alto livello. Fine ultimo la ricerca di un equilibrio perfetto tra l'esigenza della massima crescita tecnica potenziale degli atleti che si avvicinano alla pallavolo in un contesto armonioso ed equilibrato rispetto alle altre priorità dei giovani: salute e scuola.

L'agreement tra le due realtà è risultato fin da subito un connubio affiatato e fulgido di successi e soddisfazioni: oggi è indubbiamente il progetto di più alta qualità della Regione.

Logo_VGM_Trasparente.png

Il Progetto VGM promuove l'apprendimento della pallavolo secondo le direttive Federali del Volley S3, offrendo 3 centri di avviamento con un coordinamento unico in collaborazione con il Comitato Territoriale della Federazione Italiana Pallavolo di Modena.

Così come in passato, anche nell'anno in corso il Progetto VGM interviene nelle scuole promuovendo la pratica della pallavolo. Questa proposta tecnico didattica, approvata dal Miur, infatti è stata inserita in otto istituti scolastici elementari del Comune di Modena: per ciascuno di questi organizziamo cicli di 8 lezioni durante le quali gli alunni hanno occasione di conoscere il Volley S3 e capire le regole base del nostro meraviglioso sport.

IL CODICE ETICO

 

Il Progetto VGM riconosce lo sport quale strumento sociale, educativo e culturale, aderisce ai principi di fair play, promuove un ambiente ispirato a concetti di lealtà, correttezza, integrazione e rispetto. Il Sodalizio ripudia ogni forma di discriminazione e violenza, corruzione, doping e qualsiasi cosa si opponga alle sane dinamiche sportive.

Sono queste le linee guida della filosofia del Progetto VGM, che in ogni momento ne accompagnano l'attività. Sono anche i punti fondanti del codice etico che il Sodalizio ha deciso di promuovere, rivolto a tutti gli attori che quotidianamente sono i protagonisti dell'attività: atleti, dirigenti, staff tecnico, genitori e accompagnatori, collaboratori, fornitori e partners. Ponendo la propria attenzione per favorire: 

L' integrazione: vengono incoraggiate tutte quelle esperienze che possono facilitare una stretta connessione tra diversi sessi, culture, età, nazionalità, stati di salute, credenze religiose. Il Sodalizio è consapevole dell'importanza sociale dello sport e in particolare del volley e fa propri i valori che l'attività sportiva rappresenta anche al fine di incoraggiare e promuovere iniziative di solidarietà, formazione e integrazione sociale, volte ad esaltare la funzione educativa dello sport.

Il rispetto: attenzione al rispetto verso gli altri e sé stessi, determinante per una sana convivenza sociale.

La lealtà: tra tutti gli attori durante la competizione, durante gli allenamenti e durante tutti i momenti trascorsi insieme. Unita all'onestà per tendere ad una sana competitività.

Logo_VGM_Valori.jpg

LA CERTIFICAZIONE ORO

 

La delibera del Consiglio Federale del 18 novembre 2022 ha decretato che la collaborazione tra Villa d'Oro e Modena Volley | Settore Giovanile sia nuovamente meritevole del Certificato di Qualità Attività Giovanile Oro, anche per il biennio 2022-24. Un riconoscimento di assoluto prestigio per il “Progetto VGM”.

fipav-certificato-di-qualita-settore-giovanile-oro-logo.jpg

Questi i parametri valutati del Centro Studi Fipav che hanno premiato il “Progetto VGM”:

  1. Attività societaria nel settore giovanile
  2. Qualità dei tecnici del settore giovanile
  3. Organizzazione e partecipazione a torneo giovanili nazionali e internazionali
  4. Collaborazione con gli istituti scolastici
  5. Dirigenti del settore giovanile
  6. Settore sanitario
  7. Beach volley e sitting volley
  8. Comunicazione e promozione dell’attività societaria
  9. Pubblicazione e presenza media
  10. Responsabilità sociale
SendPulse logoPowered by SendPulse